Nella mensa sotterranea, la coda per la colazione si muoveva lentamente
                        sotto il soffitto basso. Il locale era già pienissimo, e assordante il fracasso che vi regnava.
                        Dallo sportello del banco veniva fuori il vapore delle caldaie convogliando con sé un acidulo
                        odore di metallo che non riusciva a disperdere completamente i fumi del Gin della Vittoria. In
                        fondo al locale c’era un piccolo bar, appena un buco nella parete, dove si poteva avere gin a
                        dieci centesimi il bicchiere grande.
                        
– Proprio l’uomo che andavo cercando – disse qualcuno alle spalle di Winston. Si voltò di
                        scatto. Era l’amico Syme, che lavorava nel Reparto Ricerche. Forse «amico» non era la parola più
                        esatta. Non si avevano amici, allora, si avevano camerati: ma c’erano camerati la cui compagnia
                        era più piacevole che quella di altri.
                        
Syme era un linguista, si era specializzato nella neolingua e faceva parte di una enorme
                        redazione di esperti che stava preparando l’undicesima edizione del dizionario della neolingua.
                        Era un ometto anche più piccolo di Winston coi capelli neri e certi occhi grandi e sporgenti,
                        con una forte disposizione insieme alla melanconia e al riso, e che sembrava andar sempre
                        cercando qualcosa nella faccia dell’interlocutore.
                        
– Volevo chiederti se per caso hai qualche lametta – disse.
                        
– Nemmeno mezza! – disse Winston con una specie di colpevole frettolosità. – Ho cercato
                        dappertutto. Sembra che siano davvero finite.
                        
Tutti chiedevano lamette. Veramente lui ne aveva due ancora da usare e che aveva messe da
                        parte. C’era stata una richiesta enorme di lamette, nei mesi prima. In ogni momento c’era sempre
                        qualche articolo che i negozi del Partito erano incapaci di fornire. Certe volte erano i
                        bottoni, certe altre era la lana per fare i rammendi, certe altre ancora erano i lacci delle
                        scarpe. In quel momento erano le lamette. C’era modo di procurarsele, seppure ci si riusciva,
                        solo attraverso furtivi contatti col mercato cosiddetto «libero».
                        
– Ho usato la stessa lametta per sei settimane – disse mentendo.
                        
La coda avanzò d’un qualche passo. Come tornò a fermarsi, Winston si volse ancora a
                        guardare Syme.
                        
Avevano preso tutt’e due un vassoio d’alluminio piuttosto unto, da una pila che stava in
                        fondo al banco.
                        
– Sei stato a veder impiccare i prigionieri, l’altro giorno? – chiese Syme.
                        
– Avevo da lavorare – disse Winston con aria d’indifferenza. – Credo che li vedrò al
                        cinema.
                        
– Non è la stessa cosa – disse Syme.
                        
I suoi occhi ironici scrutavano la faccia di Winston. «Ti conosco» sembrava che dicessero
                        gli occhi «ti posso leggere dentro. So benissimo perché non sei andato a veder impiccare i
                        prigionieri». In un certo suo modo da intellettuale, Syme era velenosamente ortodosso5. Parlava
                        con una sgradevole, sadica soddisfazione dei voli d’elicottero sui villaggi nemici, dei processi
                        e delle confessioni degli psicocriminali, delle esecuzioni negli scantinati del Ministero
                        dell’Amore. Parlar con lui consisteva soprattutto in un tentativo di distoglierlo da tali
                        argomenti e portarlo possibilmente sul tema della struttura della neolingua, nella quale egli
                        sapeva mettere competenza e interesse. Winston volse leggermente il capo per evitare quell’esame
                        troppo minuzioso dei grandi occhi neri di Syme.
                        
– Come va il Dizionario? – chiese Winston, alzando la voce, per superare il rumore.
                        
– Va lento, ma va bene – disse Syme. – Sono agli aggettivi. È un lavoro meraviglioso.
                        
S’era come illuminato immediatamente, al solo accenno al Dizionario. Mise di lato la
                        ciotola, prese il pezzo di pane con una mano e il cubo di formaggio con l’altra e si chinò sulla
                        tavola, per non essere costretto a urlare.
                        
– L’undicesima edizione è la definitiva – disse. – Stiamo dando alla lingua la sua forma
                        finale… la forma che dovrà avere quando nessuno potrà parlare una lingua diversa. Quando avremo
                        finito, la gente come te dovrà impararla di nuovo. Tu crederai che il lavoro consista
                        nell’inventare nuove parole. Neanche per sogno! Noi distruggiamo le parole, invece. Dozzine, ma
                        che dico? Centinaia di parole ogni giorno. Stiamo riducendo la lingua all’osso. L’undicesima
                        edizione non conterrà nemmeno mezza parola che cadrà in disuso prima del 2050.
                        
Syme cominciò a mordere avidamente il suo pezzo di pane, ne inghiottì un paio di bocconi,
                        e poi ricominciò a parlare, col trasporto tipico dei pedanti. La sua faccia larga e scura prese
                        ad animarsi, gli occhi smisero l’atteggiamento ironico e quasi si persero nell’inseguimento di
                        un sogno.
                        
– Ah, è davvero una gran bella cosa, la distruzione delle parole. Naturalmente il grosso
                        delle stragi è nei verbi e negli aggettivi, ma ci sono anche centinaia di sostantivi di cui si
                        può fare benissimo piazza pulita. Non è soltanto questione dei sinonimi. Ci sono anche gli
                        antonimi. In fondo, a pensarci bene, che ragione c’è di mantenere una parola che è soltanto
                        l’opposto di un’altra parola? Una parola contiene il suo opposto in se stessa. Prendiamo la
                        parola buono, per esempio. Se c’è una parola come buono, a che serve una parola come cattivo? La
                        parola sbuono servirà altrettanto bene, se non meglio … perché costituisce un opposto preciso,
                        mentre l’altra parola non lo costituisce affatto. O ancora, se vuoi qualcosa di meglio, di più
                        forte che buono, che ragione c’è di mantenere una serie di parole imprecise, vaghe, inutili come
                        eccellente, o splendido, o il resto che sai? Plusbuono servirà a dare tutti i significati,
                        ovvero bisplusbuono se ci sarà bisogno di qualcosa anche più forte. Naturalmente noi usiamo già
                        codeste forme, ma nella versione finale della neolingua non ci sarà null’altro al di fuori di
                        esse. Nello stadio finale i significati di bontà e di cattiveria saranno affidati a sei parole
                        soltanto… che saranno in realtà una parola sola. Non vedi la bellezza di tutto questo Winston?
                        Il primo a pensarci fu G. F., naturalmente – aggiunse dopo un secondo.
                        
A sentir nominare il Grande Fratello, il volto di Winston tradì una sorta di incolore
                        emozione. Ciononostante Syme sentì subito come una mancanza d’entusiasmo.
                        
– Non hai ancora capito bene cos’è la neolingua, caro Winston – disse tristemente. – Anche
                        quando scrivi continui ancora a pensare in archelingua. Ho letto alcuni di quei pezzetti che
                        scrivi di tanto in tanto nel Times. Non c’è male, ma sono traduzioni. Intimamente, non sei
                        ancora riuscito a staccarti dalle convenzioni dell’archelingua, con tutta la sua imprecisione,
                        con tutte le sue inutili sfumature di significato. Non senti ancora la bellezza della
                        distruzione delle parole. Non lo sai che la neolingua è l’unica lingua del mondo il cui
                        vocabolario s’assottigli di più ogni anno?
                        
Winston lo sapeva, naturalmente. Sorrise, in attitudine di condiscendenza, almeno nella
                        sua intenzione, ma non si fidava di parlare. Syme diede un altro morso al suo pezzo di pane
                        nero, lo masticò in fretta e poi riprese: – Non ti accorgi che il principale intento della
                        neolingua consiste proprio nel semplificare al massimo le possibilità del pensiero? Giunti che
                        saremo alla fine, renderemo il delitto di pensiero, ovvero lo psicoreato, del tutto impossibile
                        perché non ci saranno più parole per esprimerlo. Ognuna delle idee che sarà necessaria verrà
                        espressa esattamente da una «unica» parola, il cui significato sarà rigorosamente definito,
                        mentre tutti gli altri significati sussidiari verranno aboliti e dimenticati. Già
                        nell’Undicesima edizione non siamo troppo lontani da questi risultati. Ma il processo di
                        riassorbimento delle parole continuerà a lungo dopo che tu e io saremo morti. Ogni anno ci
                        saranno meno parole, e la possibilità di pensare delle proposizioni sarà sempre più ridotta.
                        
Nel 2050, e forse anche prima, qualsiasi sostanziale nozione dell’archelingua sarà
                        scomparsa. Tutta la letteratura del passato sarà completamente distrutta. Chaucer, Shakespeare,
                        Milton, Byron… esisteranno solo in neolingua, non soltanto trasformati in qualcosa di diverso,
                        ma sostanzialmente trasformati in qualcosa che contraddice quel che erano prima. Anche la
                        letteratura del Partito si trasformerà. Anche gli slogans si trasformeranno. Come si potrà avere
                        uno slogan, per esempio, come «la libertà è la schiavitù» quando il concetto stesso di libertà
                        sarà del tutto abolito? Lo stesso clima del pensiero sarà diverso. Infatti non ci sarà il
                        pensiero così come lo intendiamo oggi. Ortodossia significa non pensare, non aver bisogno di
                        pensare. L’ortodossia è non-conoscenza. – «Uno dei prossimi giorni» pensò a un tratto Winston,
                        afferrato da una profonda convinzione «Syme sarà senz’altro vaporizzato. È troppo intelligente.
                        Egli vede le cose e le sa esprimere con troppa chiarezza. Il Partito diffida di gente simile. Un
                        giorno scomparirà dalla circolazione. Gli si legge in faccia».