Il giorno in cui andai a scuola con il giubbotto di mio fratello Jaime, ne
                        successero di tutti i colori. Io lo sapevo benissimo. Lo sapevo fin dal momento in cui mia madre
                        mi guardò pensierosa, tenendolo in mano. Allora compresi che il maledetto giubbotto sarebbe
                        passato a me e che sarei diventata lo zimbello di tutta la classe, sentii quello che scrivono
                        nei romanzi, che il destino è inesorabile. E anche mia madre è inesorabile.
                        
– Dai mamma, mi sta malissimo! – avevo detto dopo essermi messa addosso il giubbotto, che
                        mi andava lungo e largo.
                        
– Ma va là! Ti sta benissimo! Ha stile! – rispose mia madre, tutta contenta. Perché la
                        mamma ha delle idee molto particolari sull’eleganza. La sua idea di base è che tutto quello che
                        dicono gli altri non ha assolutamente importanza; ma lei non va alla mia scuola. E poi non è
                        grassa come me; qualunque cosa si metta, le sta bene. Ed è inglese, e in effetti agli stranieri
                        è concesso tutto, o quasi. Uno degli svantaggi di essere la più piccola dei miei fratelli è
                        proprio questo: eredito sempre le cose degli altri. Di solito mi passano i vestiti di mia
                        sorella Susanna; anche se, a quanto pare, adesso cominciano anche a farmi vestire da uomo. Un
                        giorno mi misi a protestare, ma non fu una buona idea. Eravamo in sala, a prendere il tè: dato
                        che siamo mezzi inglesi abbiamo questa mania, e mia madre apparecchia con le tazzine cinesi di
                        porcellana trasparente. E io cominciai a parlare di vestiti e del fatto che li ereditavo.
                        
– Vedi mamma, forse tu non te ne accorgi, perché sei inglese, ma a me sembra sempre di
                        essere diversa dagli altri. Quando ero più piccola, ricordo che tutte le bambine avevano il
                        montgomery e io dovevo accontentarmi di un vecchio cappotto di Suzy, orribile. E adesso, di
                        nuovo. Tutte le ragazze hanno la camicia di jeans e io niente, magliette ereditate…
                        
– Ma Christie, credi davvero che sia così importante indossare quello che indossano gli
                        altri? Quello che indossano tutti gli altri? – Sì, ma non è solo quello… Io vorrei qualcosa che
                        sia mio, soltanto mio. E sceglierlo io. E poi, le camicie di jeans sono bellissime.
                        
Mi ero innervosita, come mi succede tutte le volte che voglio difendere un’idea, per
                        quanto stupida o assurda possa essere, e il tè mi andò di traverso. Il mio fratello maggiore,
                        Pedro, che ha vent’anni già da un po’ continuava a dire: «Adesso scoppia, adesso scoppia…». E
                        io, stupida, non mi ero accorta che era un avvertimento, finché il tè non mi andò di traverso, e
                        dovetti tacere. Allora la mamma si alzò e uscì dalla stanza.
                        
– Christie, sei proprio un’oca… – disse Jaime.
                        
– Ma, perché? Che cos’ho detto?
                        
I miei fratelli Pedro, Jaime e Suzy si guardavano l’un l’altro. Ed erano tutti seri.
                        
– Dici di essere tanto grande, e non ti sei accorta che la mamma non ha un soldo…! Per lo
                        meno, non ne ha da spendere!
                        
– Ma…, ma… se andiamo a sciare!
                        
– Che cosa preferisci: andare a sciare o avere quella stupida camicia? Questo si chiama
                        ordine di priorità, oca, oca che non sei altro. Se preferisci andare in giro vestita alla moda,
                        le prossime vacanze di Natale te ne stai a casa con la tua bella camicia addosso e noi ti
                        mandiamo una cartolina dalla montagna – disse Pedro, che ha una buona dose d’ironia.
                        
– Non ti sei accorta che, da quando papà è morto, la mamma ce la mette tutta per tirare
                        avanti?
                        
Suzy ha due anni più di me, ed è quasi peggio di Pedro. Dice le cose in un modo che ti
                        lascia senza fiato, e poi è tutto quello che io non sono: educata, responsabile, snella,
                        eccetera. Cominciai a sentirmi male. Terribile. Stavo diventando rossa come un peperone. Stavo
                        per scoppiare a piangere da un momento all’altro. Allora Jaime, che mi tira sempre fuori dai
                        pasticci, disse:
                        
– Io e Christie andiamo a fare un giro! Voi recuperate la mamma!
                        
Uscimmo in strada. Pioveva a dirotto, perché qui da noi piove sempre e ogni cosa è bagnata
                        e umida.
                        
Jaime mi stringeva forte il braccio. Il bello della pioggia è che se piangi, non si vede.
                        
– Su, piccola! Non fare la lagna! Adesso ci compriamo dei pasticcini per merenda!
                        
Quando ritornammo a casa, la mamma, grazie al cielo, era normale e io mi sentii meglio. Lo
                        so che è terribile che la mamma sia sola e abbia pochi soldi e tutto quanto, eppure, il giorno
                        in cui dovetti andare a scuola con il giubbotto di Jaime, per me fu una pena. Io e Suzy andiamo
                        alla scuola inglese. A me sembra una scuola OK: le altre sono un po’ snob. Sì, insomma, piene di
                        figli di papà. Anche nella mia scuola c’è qualche figlio di papà, ma di meno. Certo, a tutto c’è
                        un limite: anche in una scuola che non è snob, andare in giro con un giubbotto di tre taglie più
                        grande suscita scandalo. Il giorno del giubbotto non potei protestare più di tanto perché mi
                        ricordavo della discussione e di come ci eravamo rimasti male tutti quanti, così, uscii con Suzy
                        trascinandomi mogia mogia giù per le scale.
                        
– Dai Christie! Non fare quella faccia!
                        
– Ma se sto malissimo!
                        
– Non farci caso. Dopodomani se ne saranno dimenticati tutti.
                        
– E già! Si vede che non lo porti tu!
                        
Certo che è proprio un bel tipo, mia sorella! Viaggia sempre una spanna sopra gli altri,
                        che noiosa! Suzy si offese così tanto che non aprì bocca per tutta la strada. Entrai a scuola
                        guardandomi i piedi, cercando di mimetizzarmi con l’ambiente. Desiderai invano essere
                        invisibile, scomparire sotto terra… Ma prima che fossi riuscita a togliermi il giubbotto per
                        appenderlo all’attaccapanni del corridoio di fronte alla nostra porta, si sentì la voce
                        stentorea di Erik:
                        
– Guardate quella là, vestita da emigrante!
                        
E tutti gli altri, naturalmente, a fare il coro come pecoroni: «Ah, ah, ah! Ih, ih, ih!».
                        
– Guarda che la guerra è finita!
                        
– Terremotata!
                        
– Poveraccia, sei una poveraccia! – sottolineò qualcuno particolarmente originale. Anche
                        le mie amiche ridevano. Tutte tranne Vanessa; però Vanessa è ancora più povera di me, per cui
                        non conta. Ero così furiosa che mi faceva perfino male la pancia e non potei fare a meno di dire
                        quello che dissi. Altrimenti avrei spaccato la faccia a tutti quanti.
                        
– Ah sì! Vi sembra una cosa da poveracci? Si vede che non ve ne intendete di giubbotti.
                        
– Che cosa?
                        
– Ma certo… Questo giubbotto ha una lunga storia, caro mio! E tu non puoi certo dire lo
                        stesso del tuo!
                        
Erik impallidì, perché il suo giubbotto foderato di montone è invidiato da tutti. Non per
                        niente è il ragazzo più ricco di tutta la scuola. In quel momento arrivò il professor Grant,
                        preside della scuola nonché nostro professore di letteratura inglese. Ci sedemmo
                        precipitosamente ai nostri posti e io ebbi tre quarti d’ora esatti per inventare la storia della
                        mia giacca; intanto Grant ci recitava la meravigliosa ballata del fidanzato che apre la tomba
                        della sua donna e piange mentre la bacia. Suonò la campanella, Grant se ne andò e tutti quanti
                        mi vennero intorno con il panino in mano, perché c’era la ricreazione. Io ero già lanciatissima.
                        
– Come sapete, io ho uno zio che gioca alla pelota basca negli Stati Uniti.
                        
– E che cosa c’entra tuo zio?
                        
– Mi lasciate parlare, o volete che non vi dica niente?
                        
– Dài, parla, parla – dicevano gli altri, incuriositi.
                        
Io facevo la faccia di quella che è superiore a certe cose, che mi viene sempre molto
                        bene. È un’espressione che provo spesso davanti allo specchio.
                        
– Allora, mio zio abita a Miami e viaggia moltissimo, e quando viene a trovarci ci porta
                        dei regali. Una volta è andato a Hollywood e lo hanno accompagnato in un posto speciale, dove
                        vendono i vestiti degli attori del cinema. E questo giubbotto, proprio questo che vedete, è
                        quello che aveva indossato Harrison Ford nel film… Indiana Jones!
                        
Si buttarono tutti sul giubbotto, mentre io facevo la faccia da falsa modesta – che mi
                        viene peggio dell’altra, ma fa lo stesso… Insomma, passai una mattinata di trionfo. Tutti
                        volevano mettersi il giubbotto. Finii per affittarlo. Piuttosto caro, tra l’altro. Che idioti!
                        Quando terminarono le lezioni, tutta la scuola parlava di me, del giubbotto di Indiana Jones.
                        Mia sorella mi aspettava per tornare a casa. Accidenti com’era arrabbiata…! Tutta la scuola
                        l’aveva bombardata di domande!
                        
– E tu che cos’hai risposto?
                        
– Che erano cose tue. Che non ne sapevo niente.
                        
Tipico di Suzy. La furbacchiona non si immischia mai.